Quel pizzicorino in gola
Il reflusso gastroesofageo (RGE) è una patologia molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. L’esofago è il tubo muscolare che collega la gola allo stomaco e funge da passaggio per il cibo e i liquidi che ingeriamo. Quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, può causare irritazione e infiammazione della mucosa esofagea, causando una serie di sintomi.
I sintomi del reflusso gastroesofageo possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono bruciore di stomaco, rigurgito acido, difficoltà a deglutire, dolore toracico e tosse cronica. In alcuni casi, il reflusso gastroesofageo può anche causare problemi respiratori come l’asma.
Ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo. Tra questi ci sono l’obesità, la gravidanza, il fumo di sigaretta e alcuni alimenti e bevande come caffè, tè, cioccolato, alcolici, cibi piccanti e grassi.
Il trattamento del reflusso gastroesofageo dipende dalla gravità dei sintomi. In molti casi, i cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo. Questi cambiamenti includono perdita di peso (se necessario), evitare cibi piccanti e grassi, evitare il fumo di sigaretta, mangiare pasti più piccoli e più frequenti, evitare di mangiare prima di andare a letto e sollevare la testa del letto di circa 15-20 cm.
In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per ridurre la produzione di acido nello stomaco o per migliorare la funzione dello sfintere esofageo inferiore. Questi farmaci includono inibitori della pompa protonica (IPP), antagonisti dei recettori H2 dell’istamina (H2RA) e procinetici.
In rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere il reflusso gastroesofageo. Tuttavia, la maggior parte delle persone con reflusso gastroesofageo può gestire i loro sintomi con successo tramite cambiamenti nello stile di vita e farmaci.
Se si sospetta di avere il reflusso gastroesofageo, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Inoltre, è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti nei sintomi del reflusso gastroesofageo e segnalare immediatamente al medico eventuali problemi respiratori o difficoltà a deglutire.