Il tappo di cerume (conosciamolo)
Molte persone hanno sperimentato una diminuzione improvvisa dell’udito accompagnata da un rimbombo strano. Questo potrebbe essere dovuto all’incontro con un “ospite” molto comune ma non gradito: un tappo di cerume.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il cerume non è sporco. È una sostanza cero-oleosa prodotta dalle cellule ceruminose, presenti nella pelle dell’orecchio esterno. La sua funzione principale è quella di proteggere e lubrificare il canale uditivo.
La formazione di un tappo può essere dovuta a una produzione eccessiva di cerume o a condizioni anatomiche che portano a un’accumulazione di cerume nel canale uditivo.
Non c’è una specifica stagionalità o target demografico per la formazione dei tappi di cerume. Dipende principalmente dall’individuo e dalla sua produzione di cerume. Alcune persone potrebbero non soffrirne mai, mentre altre potrebbero aver bisogno di 2-3 lavaggi all’anno.
Spesso, i tappi di cerume si avvertono dopo un bagno in mare o una doccia rendendoli più comuni in estate. Questo accade perché il cerume assorbe l’acqua, espandendosi e bloccando il canale uditivo. Tuttavia, il “tappo” era già presente prima di andare al mare, il bagno nell’acqua ha fatto solo in modo di renderlo manifesto. Quindi per chi soffre di tale problematica è meglio recarsi dal proprio medico o dall’otorino prima delle vacanze al mare. Inoltre, gli auto-tentativi di rimozione possono portare all’insorgenza di un’otite esterna e questa se avviene in un luogo di vacanza isolato può rappresentare un serio problema.
La rimozione di un tappo di cerume avviene generalmente attraverso un lavaggio con getto, a pressione controllata, di acqua tiepida oppure con aspiratore, con un uncino bottonuto o anche con le tre metodiche combinate. Il getto a “pressione controllata” crea un’onda di lavaggio che rimuove completamente il tappo.
Prima di sottoporsi a questa procedura, soprattutto per i tappi più vecchi e secchi, è consigliato utilizzare gocce ceruminolitiche per ammorbidire il tappo e facilitarne la rimozione.
Nonostante alcuni rimedi casalinghi come l’olio di oliva o i coni di cera venduti in farmacia, questi non sono raccomandati. L’olio di oliva non è efficace e i coni di cera possono causare danni, come la formazione di un ulteriore tappo di cera nel canale uditivo.
Per quanto riguarda l’igiene del canale uditivo, non è consigliato l’uso di cotton-fioc o spray per la “manutenzione”. Il canale uditivo ha un sistema di pulizia naturale basato sul ricambio cellulare. Laddove ci sia una produzione eccessiva di cerume, è consigliato l’uso di gocce ceruminolitiche per fluidificarlo e farlo uscire più facilmente.
Non ci sono complicazioni gravi se non si aspetta troppo per rimuovere il tappo di cerume. Non causa dolore e non è considerato un’emergenza.
Per concludere, è sempre consigliato consultare un medico per la rimozione del tappo.